Alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, l’enorme numero di studenti iscritti alla università “Federico II” rese necessario un provvedimento legislativo di decongestionamento: il 7 agosto 1990, nacque la Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN). Subito si provvide al trasferimento del personale tecnico-amministrativo nelle sedi del nuovo ateneo e alla costruzione del nuovo policlinico universitario, i cui lavori però risultano ancora fermi.
Già a partire dall’inizio del 2000, si diede inizio alle procedure per cambiare il nome all’università, ancora subordinata, per tradizione all’ateneo del capoluogo campano; diverse furono le proposte avanzate a riguardo: il consiglio regionale della Campania propose la denominazione “Università di Caserta – Terra di Lavoro”; alla fine, il rettore Giuseppe Paolisso si espresse a favore del nome “Università della Campania – Luigi Vanvitelli”, data la presenza di diverse sedi sparse su tutto il territorio: Napoli, Caserta, Aversa, Santa Maria Capua Vetere, Capua Avellino e Grottaminarda. Nel 2016 assunse la nuova denominazione. La sede centrale, situata a Caserta, offre alcune strutture amministrative e alcuni dipartimenti, come quello di architettura e di medicina e chirurgia, i cui corsi si tengono anche nella sede partenopea.
Sede centrale: Viale Abramo Lincoln n. 5 - 81100 Caserta
InformazionI Studenti Internazionali: https://www.unicampania.it/index.php/foreign-students
Follow us